Capital gain
Il capital gain, chiamato anche guadagno in conto capitale o utile di capitale, è un termine finanziario utilizzato per indicare la differenza ...
Capitalizzazione
La capitalizzazione il processo con cui si calcola il valore futuro di attivo disponibile oggi in un determinato arco di tempo. E’ il processo opposto dell’attualizzazione. Serve...
Capitalizzazione di mercato
Per capitalizzazione di mercato si intende il numero totale di azioni emesse da una società quotata. Equivale al numero di azioni moltiplicato per il prezzo di ogni azione. Le imprese sono classif...
Caratteristiche degli investitori e adeguatezza dell’investimento
Per investire bene ciascuno di noi dovrebbe riflettere sulle proprie esigenze e sulle proprie attitudini in materia di investimenti, ponendosi alcune semplici domande tipo: ...
Carry trade
Il carry trade è una pratica speculativa consistente nel prendere a prestito del denaro in paesi con tasso di interesse|tassi di interesse bassi, per cambiarlo in valuta di paesi ...
Cartolarizzazione
La cartolarizzazione (in inglese: securitization) è un’operazione finanziaria che consente di trasformare un titolo tipicamente illiquido (come i crediti al cons...
Categorie degli strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari sono numerosi ed in continua evoluzione, è possibile però ricondurli ad alcune principali categorie: Obbligazioni|Obbligazioni (e Titoli di Stat...
CDO
REDIRECT Collateralized Debt Obligation
Cedola
La cedola è l’ammontare di tasso di interesse|interessi pagato da un’obbligazione espresso in percentuale rispetto al valore nominale del titolo.
Certificato di deposito
I Certificati di deposito sono titoli vincolati e trasferibili. Il possessore del titolo ha diritto al rimborso del capitale e degli interessi. Hanno generalmente durata tra i 3 m...
Coefficiente di Gini
Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione p...
Collateralized Debt Obligation
Per Collateralized Debt Obligation (o CDO) si intende una particolare obbligazione strutturata negoziabile e trasferibile emessa dopo un'operazione di ca...
Come comparare l'investimento azionario e quello obbligazionario
Per Utili aziendali e tassi di interesse|valutare correttamente il mercato azionario è sempre indispensabile porre a confronto la redditività delle azioni con quella di altre forme di investiment...
Come scegliere i settori azionari
Oltre alle tipiche classificazioni dei titoli azionari per settore merceologico di appartenenza esistono indici che raggruppano le azioni a seconda di altre caratteristiche come il livello di cap...
Come si comprano
Azioni
Come valutare gli investimenti
Esistono diversi metodi di analisi per valutare la bontà di un investimento ma i due metodi più utilizzati sono: L’analisi fondamentale: analizza la bon...
Commissione di sottoscrizione
La commissione di sottoscrizione è la commissione pagata dall'investitore quando decide di investire e di sottoscrivere un fondo.
Commissione di switch
La commissione di switch è quella commissione pagata dall'investitore quando decide di trasferire le quote da un fondo a un altro, appartenente alla stessa casa di gestione.
Commissione di uscita
Per commissione di uscita si intende la commissione pagata dal'investitore quando decide di uscire dal proprio investimento in un fondo.
Commissioni di gestione annue
Le commissioni di gestione annue sono i costi per la gestione “professionale” degli investimenti. Sono le commissioni che un gestore applica per la gestione del proprio fondo comune. Le managemen...
Commissioni d’ingresso
Le commissioni di ingresso sono un costo che può venir applicato al momento della vendita di un investimento in un fondo comune. Tale costo è espresso in percentuale sul valore d...
Commodity
Per commodity si intende un bene indifferenziato, ossia per cui esiste domanda ma che è offerto senza sostanziali differenze qualitative da diversi produttori. Una commodity deve altresì essere f...
Common Equity Tier 1
Il Common Equity Tier 1 è un indice di patrimonializzazione del sistema bancario che mette a confronto il capitale “Core” delle banche con l’insieme delle attività ponderate per ...
Cono di Ibbotson
Il cono di Ibbotson è uno strumento quantitativo per illustrare i possibili scenari di un portafoglio di investimento e determinare, quindi, la probabilità di raggiungere precisi...
Consensus
Il consensus, più precisamente consensus forecast, è la media delle previsioni emesse dagli analisti finanziari in merito alle performance previste dei risultati ...
Consorzio di collocamento
Il consorzio di collocamento è un sindacato, ovvero un'associazione di banche o altre imprese di investimento, che provvede a collocare sul mercato titoli obbligazionari o azionari per conto dell’...
Consulenza evoluta
Con l'espressione consulenza evoluta si intende la consulenza finanziaria ad alto valore aggiunto che prevede il monitoraggio periodico del portafoglio, il riesame dell'adeguatez...
Consumer goods
Con il termine Consumer goods si intende quel settore economico che raggruppa le imprese che realizzano qualsiasi prodotto tangibile con il fine di soddisfare i desideri o bisogni...
Consumer services
Con il termine consumer services si intende quel settore economico che raggruppa le imprese che si occupano di formulazione, consulenza tecnica e collaudo della maggior parte dei ...
Consumer Staples
Con il termine Consumer Staples, beni di prima necessità in italiano, si intende quel settore azionario comprensivo di titoli di società che producono o distribui...
Consumi discrezionali
Con l'espressione Consumi discrezionali si intende classificare quel settore che comprende la vendita di beni e servizi non essenziali. Le società comprese in questo settore son...
Conto di regolamento
Il conto di regolamento è il conto corrente collegato ad un conto deposito avente il medesimo intestatario.
Conto mentale
I conti mentali o la contabilità mentale (mental accounting in inglese) è una teoria dell'economia comportamentale, sviluppata dall'economista...
Contratto future
Il future è un contratto, trattato su mercati regolamentati come la Borsa, il cui oggetto è l’acquisto o la vendita di un certo strumento finanziario o materia prima ad un prezzo...
Core Tier 1 ratio
Il Core Tier 1 ratio è un indicatore della solidità patrimoniale delle banche espresso in percentuale (anche noto come Patrimonio di classe 1). Si calcola rapportando il patrimoni...
Corporate bond
I Corporate Bond o, in italiano, obbligazioni societarie sono obbligazioni emesse da una società industriale o finanziaria e venduta agli investitori. A parità ...
Cosa significa investire
Investire in strumenti finanziari significa impiegare risorse del proprio patrimonio per avere un rendimento. Rinunciando a utilizzare il proprio capitale nel presente ci si aspe...
Costo diretto
Il costo diretto è un costo esplicitamente pagato dall'investitore attraverso un esborso di cassa.
Costo indiretto
Per costo indiretto si intende quel costo pagato dall'investitore indirettamente, ovvero senza un esplicito esborso di cassa.
Covered bond
Per covered bond (letteralmente: obbligazioni garantite) si intendono obbligazioni bancarie caratterizzate da un profilo di rischio molto basso e da un'elevata l...
Credit crunch
Con il termine Credit crunch (stretta del credito in italiano), si indica un calo significativo (o inasprimento improvviso delle condizioni) dell'offerta di cre...
Credit default swap
Il credit default swap (CDS) è uno swap che ha la funzione di trasferire il rischio di credito. È classificato come uno strumento di copertura ed è il più comun...
Credito in sofferenza
Un credito si dice in sofferenza se la sua riscossione non è garantita a causa dello stato di insolvenza del debitore. Tipicamente un debitore è insolvente quando non riesce a ripagare i propri de...
Curva dei rendimenti
La curva dei rendimenti rappresenta graficamente la relazione (che solitamente è proprio una curva) tra la durata di uno strumento finanziario e il suo rendimento. Per valutare l...
CVaR (1%, 1M)
Il CVaR (1%, 1M) è una misura probabilistica che dà un'idea del risultato quando le cose si mettono molto male. È la perdita attesa nello sfortunato caso in cui il rendimento è p...
CVaR (5%, 1M)
Il CVaR (5%, 1M) è una misura probabilistica che dà un'idea del risultato quando le cose si mettono molto male. È la perdita attesa nello sfortunato caso in cui il rendimento è peggiore del VaR (...